Con l’introduzione al rapporto tra Giorgio Strehler e Bertolt Brecht e con l’analisi de L’anima buona di Sezuan, iniziamo il lavoro sul drammaturgo tedesco e sul profondo rapporto che lo legò al regista e al Piccolo Teatro.
Dopo Carlo Goldoni – di cui trovate il racconto completo di tutti gli spettacoli allestiti da Strehler, oltre ai due documentari dedicati ad Arlecchino servitore di due padroni e a Le baruffe chiozzotte e dopo il focus su Bertolazzi ed El nost Milan, sempre corredato da un documentario di de Luca – iniziamo a raccontarvi Brecht secondo Strehler.
giorgiostrehler.it è un sito che mese dopo mese si arricchisce di sempre nuovi contenuti.
A partire dagli spettacoli più amati dal regista e dal pubblico, siamo ricostruendo il mosaico della straordinaria produzione artistica di Giorgio Strehler, cinquant’anni di inesauribile creatività che hanno animato la vita culturale italiana ed europea del secondo Novecento.